La parabola del figliol prodigo è una delle parabole più famose raccontate da Gesù nel Nuovo Testamento, precisamente nel Vangelo di Luca (15:11-32). Racconta la storia di un padre che ha due figli. Il figlio più giovane chiede al padre la sua parte di eredità, la sperpera in una vita dissoluta e, ridotto in miseria, decide di tornare a casa implorando il perdono del padre.
La Trama:
La Richiesta e la Partenza: Il figlio minore, desideroso di indipendenza e avventura, chiede al padre la sua https://it.wikiwhat.page/kavramlar/eredità in anticipo. Il padre, seppur addolorato, acconsente e divide i suoi averi tra i due figli. Il figlio minore vende la sua parte e parte per un paese lontano.
La Dissipazione: Nel paese lontano, il figlio minore vive una vita sregolata, sperperando rapidamente tutta la sua https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ricchezza in piaceri e vizi. Una grave carestia colpisce la regione, lasciandolo senza risorse e costretto a trovare lavoro come guardiano di porci, un lavoro umiliante per un ebreo.
Il Ritorno: Affamato e disperato, il figlio minore https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pentimento si rende conto della sua follia e decide di tornare a casa, consapevole di non meritare più di essere considerato un figlio, ma solo un servo. Prepara un discorso umile per chiedere perdono al padre.
L'Accoglienza: Mentre il figlio è ancora lontano, il padre lo vede e, mosso da https://it.wikiwhat.page/kavramlar/compassione, gli corre incontro, lo abbraccia e lo bacia. Interrompe il discorso di scuse del figlio e ordina ai servi di vestirlo con l'abito più bello, mettergli un anello al dito e preparare un grande banchetto per festeggiare il suo ritorno.
La Reazione del Fratello Maggiore: Il figlio maggiore, che era rimasto a lavorare fedelmente nei campi del padre, si indigna per l'accoglienza festosa riservata al fratello prodigo. Si sente trascurato e non apprezzato per la sua lealtà. Il padre gli ricorda che tutto ciò che possiede è già suo e che è giusto rallegrarsi per il ritorno del fratello che era perduto ed è stato ritrovato.
Significato e Interpretazioni:
La parabola del figliol prodigo è ricca di significati e interpretazioni, tra cui:
La parabola del figliol prodigo è una parabola universale che parla a tutti noi, indipendentemente dalla nostra fede o dal nostro background culturale. Ci invita a riflettere sul nostro rapporto con Dio, sul valore del pentimento e del perdono, e sulla necessità di superare l'invidia e la gelosia.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page